Intorno al variegato mondo dell’Intelligenza Artificiale, spuntano continuamente nuove buzzword, tormentoni e entusiasmi/preoccupazioni collettive. La buzzword del momento è “Shadow AI”… ma che cos’é esattamente?
Letteralmente trattasi dell’uso non autorizzato dell’Intelligenza Artificiale, da parte di Impiegati di un’Azienda. Il termine “Shadow AI” discende da un altro analogo termine, che l’ha preceduto nel tempo, ovvero “Shadow IT” (sistemi informatici diversi da quelli centralmente autorizzati da un’azienda, utilizzati da dipartimenti o da impiegati, in barba alle limitazioni imposte a livello aziendale).
Questa è la definizione, ma dobbiamo davvero preoccuparcene?
Mettiamola così: anche senza dargli un nome e un cognome, intuivamo l’esistenza di questo pericolo legato all’uso indiscriminato dell’AI… ora sappiamo anche come chiamarlo. La cosa più importante da fare ora è non fermarci alla definizione, ma riflettere su quanto la Shadow AI sia già entrata nelle nostre aziende e quali contromisure adottare. Spoiler: non usare la AI non è una contromisura percorribile…
I rischi inaccettabili della Shadow AI
Immagina un dipendente che carica un documento contenente strategie di mercato riservate, dati finanziari sensibili o informazioni personali dei clienti su un tool di AI generativa esterno, per riassumerlo o migliorarlo. O che condivide immagini proprietarie e protette da copyright, dandole in pasto a sistemi non protetti. Questi scenari non sono fantascienza, ma la cruda realtà della pratica comune, che espone la tua azienda a rischi gravissimi:
- Violazione dei dati e vulnerabilità della sicurezza: Il rischio più immediato. I dati caricati su piattaforme esterne sfuggono al tuo controllo. Possono essere utilizzati per addestrare i modelli di AI di terzi, esposti a furti, accessi non autorizzati o utilizzi impropri. Le informazioni riservate, i dati dei clienti e la proprietà intellettuale diventano vulnerabili.
- Mancata conformità normativa: Normative come il GDPR, le leggi sulla protezione dei dati e gli standard industriali impongono requisiti rigorosi. L’uso di AI non regolamentata può portare a gravi violazioni, con conseguenti multe salatissime e azioni legali, che possono compromettere la stabilità finanziaria dell’azienda.
- Danno alla reputazione: Una violazione di dati o una sanzione per non conformità possono distruggere anni di costruzione della fiducia con clienti e partner. Il danno alla reputazione può essere irreversibile, influenzando negativamente le vendite, le partnership e il valore di mercato.
- Perdita di proprietà intellettuale: Le tue idee, i tuoi progetti, i tuoi algoritmi proprietari possono essere esposti e compromessi, perdendo il loro valore competitivo e la tua unicità sul mercato.
Il paradosso dell’AI in Azienda: che tu lo voglia o no, i Dipendenti la useranno comunque!
Come tutti gli strumenti innovativi, quando inizi ad usarli, poi non ne puoi più fare a meno. Soprattutto se ti semplificano il lavoro.
Il rovescio della medaglia è un’ombra (Shadow, appunto), che può diventare rapidamente un mostro, se non adottiamo le corrette contromisure.
Il modo migliore per sconfiggere il mostro è guardarlo diritto negli occhi ed essere onesti con sé stessi: i tuoi colleghi, i tuoi dipendenti… usano e useranno sempre di più l’AI.
È un dato di fatto. Lo faranno con le migliori intenzioni del mondo. Testeranno e sceglieranno i loro strumenti AI preferiti, tra i molti disponibili online.
Pensiamoci un attimo: se i tuoi dipendenti possono fare un lavoro in mezz’ora invece che in due ore, grazie ad un tool di AI, secondo te non lo useranno? Certo che sì! Ed è giusto che vogliano essere efficienti, perché le ore risparmiate saranno ore dedicate ad altre attività, con benefici anche per l’azienda.
Questo fenomeno, sebbene mosso da buone intenzioni di efficienza, può, però, trasformarsi rapidamente in un incubo per la sicurezza e la conformità.
Facciamo un passo in più: la generative AI esprime il suo massimo potenziale solo se può attingere alle nostre conoscenze storiche aziendali.
Da qui la necessità di sottoporre all’AI i nostri documenti, il nostro patrimonio accumulato in anni di lavoro… e da qui deriva la grande minaccia, se si utilizzano strumenti inadeguati!
Che tu lo voglia o no, i Dipendenti della tua Azienda continueranno sempre ad usare l’AI, perché è diventata prassi quotidiana farlo. Se l’azienda non offre loro una soluzione ufficiale e sicura, si rivolgeranno a strumenti esterni, spesso gratuiti o facilmente accessibili, senza pensarci due volte. È qui che nasce la Shadow AI, un territorio sconosciuto dove i tuoi dati aziendali corrono pericoli inattesi e incontrollati: un utilizzo della AI “fai da te”, che sfugge ad ogni controllo di parametri chiave, quali la sicurezza, la privacy del dato e la garanzia della sua permanenza in UE.
La Soluzione non è proibire l’uso dell’AI, ma offrire ai dipendenti un modo sicuro per farlo!
Non si tratta di impedire ai tuoi dipendenti di utilizzare l’AI, perché così facendo la tua azienda perderebbe pesantemente in competitività con le altre aziende, che invece lo fanno. La soluzione è guidarli verso un utilizzo sicuro e regolamentato, in un ambiente controllato e conforme, progettato per sfruttare al massimo i benefici dell’Intelligenza Artificiale, eliminando, di fatto, i pericoli della Shadow AI.
Queste motivazioni ci hanno spinto, in tempi non sospetti, a sviluppare un Tool per l’utilizzo aziendale sicuro della generative AI.
Da vent’anni sviluppiamo software su misura e quando l’AI ha fatto la sua gloriosa entrata in scena nelle nostre vite, ci siamo impegnati a studiarla, per capire quali fossero i pregi e i difetti.
Volevamo un strumento sicuro e circoscritto, tramite il quale fosse possibile avere accesso agli LLM, non ad uno solo, ma a tutti quelli che avevamo testato e ci erano piaciuti! E siccome questo strumento non esisteva, da bravi sarti del software, abbiamo deciso di cucire un bell’abito AI su misura e sviluppare AIDeskPro.
Inizialmente era il nostro Tool ad uso interno per l’utilizzo sicuro dell’AI.
Ci siamo accorti che in azienda lo usavamo tutti e per varie ragioni: Sviluppatori (ovviamente), HR (per la valutazione dei CV), Marketing (ovviamente!!)… e l’adozione è stata strepitosa! Da lì l’dea di offrirlo anche ai nostri Clienti, di farne un prodotto, di farne diverse versioni, di fare altri prodotti basati su di lui…
AIDeskPro oggi è un software che veicola l’accesso a tutti i principali LLM, in modo sicuro e trasparente e, soprattutto, è integrabile nel tuo ecosistema, è in grado di attingere alla tua knowledge in modo sicuro… decretando la fine dei documenti caricati indiscriminatamente e senza certezze di privacy! Addio Shadow AI!
- I dati sensibili rimangono all’interno di ambienti sicuri e certificati
- Ogni interazione con l’AI è conforme alle normative vigenti e alle tue specifiche politiche aziendali
- La proprietà intellettuale è protetta da ogni rischio di esposizione
- I dipendenti possono lavorare in modo più efficiente, senza compromettere la sicurezza aziendale
- La tua knowledge assume un incredibile valore, grazie all’accessibilità delle informazioni data dalla AI
Insomma… l’AI utilizzata bene non è un’ombra e tantomeno una minaccia! E’ un’enorme opportunità di crescita sicura e controllata. Contattaci per scoprire AIDeskPro o visita il sito dedicato al nostro Tool di generative AI.